Il governo turco ha annunciato questa mattina 21 marzo 2021 il ritiro dalla Convenzione di Istanbul.
La Convenzione di Istanbul è il primo strumento internazionale giuridicamente vincolante che crea un quadro giuridico completo per proteggere le donne contro qualsiasi forma di violenze
La Convenzione prende il nome da Istambul, città nella quale fu ratificata nel 2011 con primo firmatario quello stesso Erdogan che adesso ,per assecondare i conservatori del suo paese ,la ritira
E’entrata in vigore nel 2014 e impegna i governi di 32 Paesi (l’Italia ne fa parte) che vi aderiscono ,ad adottare legislazioni che contrastino la violenza contro le donne, compresi gli abusi in famiglia, la violenza coniugale e le mutilazioni genitali femminili. Il testo della Convenzionecaratterizza la violenza contro le donne come una violazione dei diritti umani e una forma di discriminazione. Si basa sulle “quattro P “Prevenzione Protezione e sostegno delle vittime Perseguimento dei colpevoli e Politiche integrate
Dal governo di Ankara non è arrivato alcuna spiegazione ufficiale Il Vicepresidente turco, Fuat Oktay, ha dichiarato che il governo turco è “sinceramente” impegnato nel portare la reputazione e la dignità delle donne “al livello che meritano”, ma “non è necessario cercare rimedi esterni o imitare gli altri per questo obiettivo fondamentale La Convenzione da sponenti conservatori viene considerata come una minaccia alla strutture famigliari, incoraggiando il divorzio e l’omosessualità
La Turchia registra negli ultimi anni numeri drammatici L’Osservatorio di “Fermiamo il Femminicidio”riporta un incremento di episodi di violenza in Turchia del 38%nel 2020 rispetto al 2019 e secondo dati dell’Organizzazione mondiale della sanità il 38% delle donne nel Paese è vittima di violenza da parte di un partner nel corso della vita contro il 25% dei Paesi europei
Erdogan con questo ennesimo atto sancisce l’ultimo suo strappo dai principi fondamentali della civiltà occidentale e le donne sono le prime che ne pagano i costi e proprio in un periodo come questo che a causa della pandemia gli atti di violenza verso le donne hanno registrato un incremento impressionante La Convenzione è così importante perché è il primo trattato internazionale che sancisce la parità di genere e perchè i governi firmatari si impegnano a vigilare e perseguire i colpevoli
Le donne ad Ankara ,Istambul e molte altre città con grande coraggio sfidando la repressione l’arresto e forse anche la vita stanno manifestando contro il ritiro dalla Convenzione e in difesa di tutti i diritti che il nuovo corso ha da tempo soppresso
Il Consiglio d ‘Europa ha condannato la Turchia per il ritiro dalla Convenzione ma sicuramente sarebbe importante una mobilitazione internazionale a sostegno del movimento delle donne in Turchia